Skip to main content
LA NORMATIVA ITALIANA

Le norme a cui facciamo riferimento per il nostro lavoro sono contenute nella legge 626 del 1994, riguardanti la sicurezza sul lavoro.

Premesso che l’Unione Europea ha istituito una rete di sorveglianza epidemiologica e di controllo delle malattie trasmissibili nella comunità. Considerato che la conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le provincie ha approvato in data 02 aprile 2000 il documento di linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi pubblicato sulla gazzetta ufficiale n° 103 del 5 maggio 2000 i principali obiettivi approvati e pubblicati sono:

  1. Monitorare la frequenza di malattie trasmissibili via aerea e via idrica;
  2. Identificare i punti critici per potenziale diffusione delle malattie;
  3. Pianificare una manutenzione accurata e costante.
NORMATIVE

Normative di riferimento:

  • Testo Unico Dlgs. 81/2008
  • Linee Guida 05/10/2006 “Linee Guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione”
  • Liguria Legge N.24 del 02/07/2002
  • 55/CSR/20013 “Linee Guida Accordo Stato Regioni 07 febbraio 20013: Procedura Operativa valutazione e rischi correlati all’igiene degli impianti aeraulici”
  • Standard NADCA (National American Duct Cleaners Association) : ARC 2021 Procedura per la valutazione, pulizia e ripristino degli impianti HVAC
  • Protocollo operativo Aiisa per l’ispezione e la sanificazione degli impianti aeraulici Rev.01 del 30 aprile 2018
  • D.G.R. 828 12 Giugno 2017 Linee Guida sorveglianza Legionellosi Regione Emilia Romagna
  • Linee Guida Regione Lombardia 1751 del 24-02-2009
  • Rapporto ISS COVID-19 n.11/2021 versione 18 aprile 2021
  • Rapporto ISS COVID-19 n.33/2020 versione 25 maggio 2020
  • ISPESL e UNI 10339/10381-1/UNI ENV 12097:2007/UNI EN 15780:2011
  • INAIL:”Impianti di climatizzazione: salute e sicurezza nelle attività di ispezione e bonifica” ed.2017
VIGILANZA E MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI

Rete di laboratori regionali

Per questo è prevista sul territorio nazionale la costituzione di una rete di laboratori di riferimento individuati dalle regioni atti a sorvegliare sulla costante manutenzione degli impianti di climatizzazione e idrici di edifici pubblici e privati ( ospedali, industrie, uffici, alberghi, ecc…) con l’istituzione di un registro degli interventi di manutenzione ordinari e straordinari, sugli impianti idrici e di climatizzazione.

CONSIGLI UTILI

Strategie di prevenzione
nei sistemi impiantistici
aeraulici

SCOPRI DI PIÙ